PERIODO DEL TOUR: DA MAGGIO A SETTEMBRE 2020
La Quota comprende:
- Tutti transferimenti con 4x4 / mini bus
- Professionale conducente
- Assicurazione medico-bagagli Europ Assistance
- Guida anglofonaitaliana
- Sistemazione descritto nel programma
- Mezza pensione
- Visita dei luoghi lungo il percorso
- Attivita` diverse*
- Biglietti per entrate nei diversi luoghi
- Assistenza dell'agenzia 24h/7
- Acqua minerale per ogni giorno 1L
- Tende e gas
- Cavallo come portatore
- Guida anglofona locale nei giorni di trekking
- Cuoco
La Quota non comprende:
- Internazionali voli
- Bevande alcoliche
- Mance
- Attivita`opzionali:
- Equitazione (10-15 euro per persona)
- Sacco a pelo
- Pensione complete nei giorni di trekking
- Pranzi (6-9 euro per persona per un pasto)
- La quota d'iscrizione di € 80 a persona (obbligatorio)
Da tener presente:
- Il programma e`ricco di interesse naturalistico e culturale. E`richiesto tuttavia un certo spirito di adattamento alla realta`locale.
- L`itinerario e`dinamico ed intenso e prevede la visita sia di siti culturali che naturalistici, raggiungemento di altitudini superiori ai 3000 metri e tratti di sentieri da percorrere a piedi.
- Le guide parlanti italiano sono di numero esiguo; quindi l`assistenza di guida potrebbe essere parlante italiano o inglese.
- E`grato portare con se dei giochi(pennarelli,matite ect) per bambini locali che viviono nei villaggi poveri.
- L`abbbigliamento e`consigliato di avere abiti piu`da montagna che da citta`. Prendere con se sia che vestiti caldi,e leggeri.
Suggerimenti per i viaggiatori:
Documentazione necessaria all'ingresso nel Paese
Passaporto/Carta d’identità valida per l’espatrio: necessario il passaporto, con validità residua di almeno tre mesi dalla data di ingresso nel Paese. Per eventuali modifiche relative alla validità residua del passaporto al momento dell’ingresso nel Paese, si consiglia di informarsi preventivamente presso la Rappresentanza diplomatico-consolare del Kyrgyzstan competente per l’Italia (Rappresentanza Permanente del Kyrgyzstan a Ginevra - Svizzera) o presso il proprio Agente di viaggio.
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento: “Prima di partire - documenti per viaggi all’estero di minori” del sito della Farnesina www.aviaggiaresicuri.it
Visto di ingresso: Non occorre il visto di ingresso per motivi di turismo e/o di affari relativamente a soggiorni non superiori ai 60 giorni.
Formalità valutarie e doganali: al momento dell’arrivo nel Paese, occorre compilare una dichiarazione nella quale si indica, fra le altre cose, l’eventuale possesso di oggetti preziosi o armi. Il documento dovrà essere conservato fino al momento dell’uscita dal Paese. L’importazione e l’esportazione di valuta è libera. Per cifre consistenti, si consiglia tuttavia di effettuare una dichiarazione doganale all’arrivo. Sono diffusi sia gli sportelli di cambio valuta che gli sportelli per il prelievo di valuta. Anche l’uso della carta di credito e’ ormai largamente diffuso.
Valuta
La valuta ufficiale in Kirghizistan è il SOM. Un euro vale a 79 som (pero` ogni giorno varia, puo`essere 78 , 77 som ect )
Potrete scambiare i vostri soldi per il som presso le banche e gli uffici di cambio nelle grandi città di Bishkek, Karakol, Čholpon Ata, Kant, Kara‐Balta, Toktogul, Osh, Kochkor, Naryn, Jalal‐Abad. Il dollaro USA e l'Euro sono le valute più semplici per lo scambio. Banconote in tagli da 1, 2, 5, 10, 20 dollari / euro sono considerati non accettabili, e quindi spesso hanno un basso tasso di conversione, le banconote come da 50 dollari / euro e sopra hanno cambio normale. E 'anche possibile prelevare contanti da carte di credito VISA e MASTERCARD in ATM a Bishkek, Osh, Čholpon Ata, Karakol, Naryn e Jalal Abad. Il costo della vita rispetto l`Europa è basso, quindi se avete un viaggio della durata di 10‐12 giorni, i 150 euro possono bastare per una o due persone.
Rete mobile
La rete mobile è presente quasi in tutto il paese. Nei villaggi e piccole cittadine la rete mobile è presente. Quasi nei tutti guesthouse, hotel è presente la rete WIFI. Se volete essere piu`sicuri e avere sempre con voi internet nel primo giorno dell`arrivo si puo` avere la scheda telefonica al costo di 5 euro con internet e telefonate illimitate per una o due settimane.
Preparazione della valigia
Quando si sceglie i vestiti, vale la pena prestare attenzione alle condizioni climatiche in Kirghizistan. Nelle città in pianura, fa abbastanza caldo in estate, quindi è importante avere vestiti leggeri come: pantaloncini corti, magliette, berretti, ect. Ma ai piedi delle montagne il tempo è molto volatile e abbastanza fresco. Pertanto, porta con te una giacca, cappello, scarpe da montagna, biancheria termica e sacco a pelo. Temperatura in estate (media):
- In pianura: di giorno +30 + 34 C °, di notte +25 +28 C °.
- In montagna: di giorno +16 + 20 C °, di notte +5 +12 C °.
Temperatura in inverno (media):
- In pianura: durante il giorno +2 + 5 C °, di notte ‐4 ‐7 C °.
- Negli altipiani: durante il giorno ‐5 ‐10 ° C, di notte ‐15 ‐20 ° C.
*Quando andare in Kirghizistan?
Il periodo migliore per godere della natura spettacolare di questo paese è l’estate, da maggio a settembre. In generale, le mezze stagioni e l’estate sono ottimali per visitare il Kirghizistan, mentre gli inverni sono davvero, davvero gelidi. Sappi che per le escursioni sopra ai 3000 metri è meglio prediligere giugno, luglio e agosto, perché altrimenti difficilmente la temperatura supera lo zero!
Vaccinazioni
Non vi è l'obbligo di alcun vaccino. Tuttavia fate attenzione a tenere aggiornati i seguenti vaccini: epatite B e difterite. Si consiglia anche un vaccino di prevenzione contro la rabbia.
Per i trekking di tre o più giorni è consigliabile avere con se dei copri‐pantaloni e un coprigiacca in tessuto impermeabile Non occupano molto spazio e possono fare la differenza, specialmente se una giornata che si annunciava soleggiata improvvisamente dovesse diventare piovosa.
Durante il trekking in montagna, quando ci sono dislivelli importanti, si potrebbe avvertire improvvisamente freddo a causa dell'abbassamento della temperatura ad alta quota; un pile o un maglione possono aiutare.
Oltre agli indumenti più esterni, specialmente se il percorso prevede anche un pernottamento in un rifugio, si dovrà pensare a un cambio di biancheria intima, che sarà utile anche nel caso in cui la salita abbia causato una forte sudorazione. Il ricambio scongiura il pericolo di raffreddori. Il kit medico deve sempre essere presente nello zaino perché permette di affrontare l'escursione in assoluta serenità.
All'interno dovranno esserci: disinfettante, cerotti, bende per fasciare le ferite, creme contro le ustioni, lozioni antisettiche, un farmaco contro la nausea e il mal di testa e delle medicine che abbassano la temperatura corporea in caso di febbre. Il sacco a pelo deve essere della temperatura che arriva a 0 gradi. Perchè sopra i 3 mila metri la temperatura (di notte) può arrivare a ‐5 gradi in piena estate.
Elettricita`
Tensione: 220 V
Frequenza: 50 Hz
Presa Elettrica Tipo C
Ambasciata/Consolato italiano
L’Ambasciata d’Italia è aсcreditata anche in Kyrgyzstan, dove opera un Consolato onorario competente per l’intero Paese.
Console Onorario
Maria Bespalova
Bishkek, via Abdrakhmanova, 175°Tel.:+ (996) 312 665 493; 666 463Fax.:+ (996) 312 660 167E-mail: bishkek.onorario@esteri.itA Bishkek, presso il Consolato onorario, opera inoltre l’”Associazione Amici dell’Italia”.
‐ Rischi per la salute
Le condizioni idriche e igienico‐sanitarie sono insufficienti. Ti consigliamo di bere solo acqua in bottiglie sigillate, senza utilizzare ghiaccio o bere bevande calde. Disinfettati le mani prima di mangiare e consuma solo cibi cotti e frutta con la buccia.
‐ Fuso orario
Rispetto al Italia la differenza di orario è di +5h in inverno e +4 d`estate
‐ Lingua
Kirghiso e russo, entrambe riconosciute come lingue ufficiali. Il russo viene utilizzato come lingua di comunicazione mentre l'inglese è scarsamente diffuso Qualora non si conoscesse il russo, si potrebbero incontrare delle difficoltà di comunicazione, soprattutto nelle campagne e nelle zone più remote.
‐ Religione
Circa l'80% della popolazione è di fede musulmana, il 15% russo‐ortodossa e il restante 5% è seguace di altre religioni. Nella vita di tutti i giorni l'appartenenza etnica ha sempre avuto un'importanza maggiore rispetto alla religione.