La quota comprende:
- Hotel a Yerevan x 6 notti
- Biglietti d’ingresso e degustazione
- 4 pranzi, 2 cene
- Guida parlante italiano
- Trasporto e trasferimenti come da programma (minibus gruppi fino a 11 persone; bus da 12 persone in poi)
La quota non comprende:
- voli internazionali A/R Italia/Armenia; cibi non menzionati nel programma,
- facchinaggio, quanto non indicato in “i prezzi comprendono”,
- assicurazione annullamento viaggio.
Supplementi:
- Pranzo: € 20 a persona
- Cena: € 23 a persona
INFORMAZIONI GENERALI
ARMENIA
Il nome originario del paese era Hayq, divenuto più tardi Hayastan, traducibile come "la terra di Haik". Secondo la leggenda, Haik era un discendente di Noè. Il termine Armenia fu coniato dai popoli confinanti a partire dal nome della più potente tribù presente nel territorio (gli armeni, appunto) e deriva da Armenak (o Aram), un discendente di Haik e un grande condottiero del popolo armeno.L'Armenia è un paese montagnoso: il 90% del territorio raggiunge un'altitudine di 1000 metri sul livello del mare.
Varietà dei vini tipici dell' Armenia
Areni
Questo vitigno a bacca rossa proviene da una città omonima nel sud dell'Armenia. Le ricerche finora condotte dimostrerebbero che la fillossera non è mai arrivata sul monte Ararat e nemmeno ha raggiunto altri vitigni esterni al territorio, grazie all'isolamento geografico e il clima rigido. Le piante sono tutte a piede franco ed è alta la probabilità che il vitigno areni risalga alle origini del mondo! È un vitigno molto resistente a bacca rossa, con buccia molto spessa che lo protegge dal sole estivo e dal clima continentale rigido. Da questa varietà si ricava un vino rosso con tonalità chiare, elevata chiarezza, acidità fresca e tannino morbido. Il vino prodotto da queste uve può avere un’aroma di amarena, di spezie e di erbe – le proprietà del quale sono abbastanza vicine al Pinot Noir and al Sangiovese.
Khndoghni
Il nome Khndoghni deriva dalla parola armena ''khind'', che significa ''gioia'' . Questo vino rosso proviene dall'area di Nagorno Karabakh. Il vitigno è ricco di tannini e offre delle caratteristiche interessanti della frutta, dello zucchero filato e della terra. Il vino prodotto da questo vitigno è ricco di tannini, e dimostra notevoli potenzialità di invecchiamento.
Voskehat
Il nome di questo vino bianco si traduce letteralmente come ''semi d'oro''. È un vitigno molto resistente con buccia molto spessa che lo protegge dal sole estivo e dal clima continentale rigido. Quasi tutti i vinicoltori in Armenia che si occupano della produzione del vino bianco utilizzano questa uva. Il vino prodotto da questo vitigno ha un'aroma di fiori, frutta tropicale e frutta a nocciolo.
Quando andare in Armenia?
Il periodo migliore per un viaggio in Armenia è probabilmente quello autunnale: infatti, le temperature sono miti e le giornate sono ancora lunghe. Il clima è di tipo continentale, con inverni freddi e rigidissimi, estati molto calde e precipitazioni abbastanza importanti in primavera. L’estate invece è il periodo ideale se si vuole esplorare le bellezze naturalistiche del paese. Documenti
Passaporto con validità di minimo 2 mesi dalla data di rientro. I cittadini dell’UE e dei Paesi non UE aderenti all’area Schengen possono entrare in territorio armeno senza visto per un periodo massimo di centottanta giorni nell’arco di dodici mesi. Fuso orario
Tre ore in piu` rispetto all'Italia. Lingua
La lingua ufficiale è l’armeno. L’inglese ed il russo sono largamente usati. A Yerevan molti giovani conoscono anche l'italiano, il francese, e lo spagnolo. Possono sorgere dei problemi solo nei villaggi più remoti, ma non sempre. Non esiste la barriera di lingua in Armenia. Religione
La religione predominante nella prima nazione cristiana del mondo non è difficile da indovinare: la quasi totalità della popolazione armena appartiene alla Chiesa Apostolica Armena, una Chiesa ortodossa orientale. Valuta
Dal 1993 e stata messa in circolazione la valuta locale DRAM (banconote e monete). Nei negozi ed in altri punti di vendita Il commercio viene effettuato soltanto in valuta locale. Le monete straniere possono essere comunque facilmente cambiate nei numerosi uffici di cambio, che si trovano ad ogni passo. In molti negozi ci sono dei cambiavaluti. L’uso di carte di credito è abbastanza diffuso. Sportelli bancomat sono presenti nella maggior parte delle città, anche quelle più piccole. Corrente elettrica
Viene eregata a 220 volt. Le prese non sono sempre come quelle italiane. La capitale Yerevan
Si può orientarsi facilmente nella città, anche se ci siete per la prima volta. La città è piccola (a parte il quartiere e le zone remote); il centro contiene un raccordo anulare e le vie che intersecano con esso. Tutte le vie sono piene dei mezzi di trasporto - minibus, autobus e taxi. Ma si può fare senza di trasporto, poichè le distanze non sono molto lunghe e si può coprirle a piedi. Inoltre, se vi siete persi, potete sempre fermare i passanti ed essere sicuri che vi accompagnano quasi al punto di cui avete bisogno. Sicurezza
Si può dire sicuramente che Yerevan è una delle città più sicure nel mondo. Si può tranquillamente passeggiare lungo le vie di Yerevan alla notte, cosi come in molte città europee durante il giorno. La criminalità di piccolo calibro, ovviamente, esiste, quindi si consiglia semplicemente di stare attenti alla roba personale. Traffico
Di solito il difetto unico che I turisti rilevano a Yerevan è il traffico. La città non è stata progettata per i veicoli numerosi, perciò le strade sono spesso zeppe e le condizioni del traffico possono essere molto impegnative. Per questo è molto più piacevole passeggiare. Trasporto
I minivan (marshrutka) sono il mezzo di trasporto più diffusо. Comunque è sempre meglio prendere taxi a Yerevan. I taxi in circolazione sono numerosi ed economici. Cucina
Si può mangiare ovunque. Ottima e varia la cucina armena è assai vicina a quella dei paesi mediorientali. La base delle ricette armene e sempre costituita dai piu semplici ed originali prodotti della terra e dell'attivita pastorizia. Ci sono numerosi caffè e ristoranti nel raggio di 100 metri, anche di 10 metri se vi trovate nel centro. Qua si può trovare qualsiasi cucina: armena, araba, georgiana, europea, cinese.In conclusione si può dire solo una cosa: «In Armenia si mangia bene!».
Acqua
L'acqua può essere acquistato in qualsiasi negozio di di prodotti alimentari, di tutte le marche di produzione armena. L'acqua da bere è eccellente e i rubinetti dell'acqua sono sicuri in tutto il paese. Inoltre, a Yerevan nei cortili e sulle strade si può vedere alcune fonti d’acqua, che gli armeni chiamano «pulpulak», da cui viene la pura, chiara, deliziosa acqua armena. Shopping
In Armenia i negozi propongono una grande varietà di souvenirs e idee regalo compreso il famoso cognac armeno. Tutti i turisti interessati agli acquisti di souvenirs possono visitare Il mercato all’aperto «Vernissage» vicino alla Piazza della Repubblica che si tiene ogni giorno e permette di trovare qualunque articolo possibile di artigianato locale, tappeti, magnifiche sculture in legno e pietra, prodotti di ceramica, quadri e disegni di pittori armeni.E` consigliabile di comprare il cognac armeno nell’azienda di Cognac (Brandy) di Yerevan – i prezzi qui sono i più bassi con una qualità garantita. Si può acquistare il vino in tutti i punto di vendita o nell’azienda. Mance
E` consuetudine molto apprezzata lasciare la mancia alla guida e all'autista. Impronto consigliato 35 EUR.