- Voli aerei internazionali;
- Visto d'ingresso (€ 56* a persona);
- Mance alle guide ed extra;
- Tutto quanto non specificato in “Il prezzo include”.
- Quota di iscrizione (obbligatoria): € 90 a persona
SAFARI - Servizi aggiuntivi opzionali
(da richiedere al momento della prenotazione)
- Visita al Villaggio Masai (Manyara, Ngorongoro, Natron):€ 90* a jeep;
- Visita al Villaggio Iraq (Karatu): € 34* a persona;
- Gita in Bicicletta o passeggiata nella zona di Mto wa mbu con visita al villaggio e alle piantagioni (Manyara):€ 34* a persona;
- Ballon Safari (Serengeti):€ 664* a persona;
- Safari notturno (Manyara):€ 169* a persona
- Assicurazione annullamento viaggio
INFORMAZIONI PER IL VIAGGIO - DA LEGGERE
State per partire e vivere una meravigliosa avventura, immersi nella natura incontaminata e nelle antiche tradizioni e multi culture della Tanzania... tra poco scoprirete paesaggi mozzafiato, vedrete da vicino gli animali selvatici nel loro habitat naturale e vi resterà nel cuore l'atmosfera Africana!
LA TANZANIA E’ UN PAESE CHE HA DAVVERO TANTO DA OFFRIRE!!!
Ma prima, qualche appunto per essere informati, affrontare il viaggio al meglio e avere un'idea più chiara su cosa portare con voi.
INFORMAZIONI E REGOLE GENERALI PER IL SAFARI
Al vostro arrivo all’aeroporto del Kilimanjaro/Arusha, vi attenderà il nostro Staff addetto al transfer, con un cartello con su scritto il vostro nome.Se avrete l’esigenza di acquistare sim tanzaniane, con traffico dati, o di effettuare il cambio in usd o scellini tanzaniani, o di lasciare dei bagagli nel nostro ufficio ad Arusha (ad esempio se avete l'estensione mare), chiedete al nostro staff, che vi aiuterà.La pensione completa inizia con la cena del giorno di arrivo e termina con il pranzo del giorno di partenza (salvo diversi accordi scritti nel documento di prenotazione).Durante i giorni di safari nei parchi, la partenza con la jeep è di mattina presto (dalle h. 06:30 in poi), accordando l’orario, ed esponendo le vostre esigenze, la sera prima con la vostra guida.L’orario di rientro nei lodge e campi tendati, orario in cui fisicamente dovrete essere nelle strutture, è entro le h. 18:00, tranne qualche piccola eccezione (è una disposizione di legge della Tanzania, non una scelta personale).In jeep è vietato scendere a terra, se non autorizzati dalla Guida; è vietato salire sul frigo e sul tettino, mentre è possibile salire sui sedili, ma esclusivamente senza scarpe e con indosso calzini puliti.Nei parchi è vietato dare da mangiare agli animali.Per ogni richiesta, informazione e/o esigenza, chiedete sempre alla Guida, che sarà il vostro referente durante tutto il safari; ovviamente anche noi saremo a vostra disposizione telefonicamente tramite whatsapp per eventuali chiarimenti e/o problematiche.Safari Avventura si impegna a limitare i disservizi legati a guasti o ritardi dei mezzi di trasporto utilizzati, con continui controlli alla meccanica e prevedendo mezzi di riserva; non è possibile tuttavia evitare del tutto tali inconvenienti che fanno parte di una vacanza avventura come il safari e che potrebbero causare ritardi o perdita di ore di fotosafari che non potranno sempre essere recuperati o rimborsati. La tempistica indicativa per la sostituzione di un mezzo di trasporto nel Serengeti e al Lago Natron, considerate le notevoli distanze, è di almeno 3/4 ore; negli altri Parchi di almeno 2 ore.
INFORMAZIONI SU COSA METTERE IN VALIGIA
IL BAGAGLIO
E’ bene che vi muniate di due bagagli: uno zainetto piccolo che porterete sempre con voi, con tutto ciò che vi occorre durante il safari (macchina fotografica, crema solare, spray anti repellente, salviette umidificate, felpa, cappello per il sole, ecc.) ed un borsone/valigia con il vostro bagaglio completo.Se desiderate, sarebbe utile portare un telo o un sacco di plastica per coprire il vostro bagaglio e proteggerlo dalla polvere.Se desiderate lasciare parte del bagaglio ad Arusha per riprenderlo dopo il safari, ad esempio è consigliabile per coloro di voi che estenderanno il viaggio anche a Zanzibar, possiamo custodire il bagaglio nella nostra luggage room fino al vostro ritorno. In tal caso organizzatevi con un borsone mare a parte.
IMPORTANTE: Nei safari di gruppo è bene portare borsoni possibilmente morbidi e non molto ingombranti, per un miglior utilizzo degli spazi.
INDUMENTI: Per i safari, portate magliette di cotone, pantaloni comodi, un foulard o bandana per il vento, scarpe da ginnastica, giacchetto anti vento, maglioni e/o felpe per le attività al mattino presto o per la sera (è bene che vi vestiate a strati per coprirvi/scoprirvi in base alle situazioni e ai momenti della giornata).Nel Parco Tarangire, essendoci in alcune zone la presenza di mosche tze tze, è bene NON vestirsi di nero e mettere pantaloni lunghi.Inoltre, se desiderate, costume da bagno e ciabatte per la doccia/piscina/mare.
PROTEZIONE: Per proteggervi dal sole e dagli insetti, è molto importante portare con voi una crema solare con protezione alta, una crema idratante, cappello per il sole, occhiali da sole, e un repellente alta copertura per gli insetti e le zanzare. Pantaloni lunghi sono consigliabili in quanto scoraggiano le punture d'insetto.
FARMACI: Per precauzione, è utile portare dei farmaci generici (un antipiretico, un antibiotico ad ampio spettro, un disinfettante intestinale, un collirio), oltre a quelli che eventualmente assumete regolarmente
VARIE: Consigliamo di portare salviette umidificate e fazzoletti di carta per la vostra igiene personale durante il safari.Portate anche un asciugacapelli portatile perché non lo troverete in tutti i lodge/campi tendati.E’ utile avere con voi anche un binocolo o/e un teleobiettivo, ed un adattatore di corrente universale (tipo inglese – VEDI FOTO ESEMPIO), anche se binocolo e adattatore sono in genere a disposizione sulla jeep.Per gli amanti della fotografia, portate con voi un buon numero di memory-card e pile di scorta poiché in loco è difficile trovare tale materiale. E’ inoltre consigliato utilizzare custodie (o sacchetti di plastica) per la protezione degli apparecchi dalla sabbia/polvere.Per i campeggiatori, portate anche un asciugamano (o accappatoio) ed una torcia elettrica (solo per camping, non per i campi tendati).Evitate di portare con voi gioielli costosi in quanto, anche se il paese è molto tranquillo e accogliente, è buona norma evitare di ostentare troppo la propria ricchezza in luoghi dove il concetto di benessere economico è molto diverso dal nostro.E portate anche un po' di pazienza, perché in Tanzania la dolce parola che sentirete spesso è POLE POLE (PIANO PIANO)!
INFORMAZIONI PRATICHE SULLA TANZANIA
TELEFONIA ED INTERNET
Il cellulare funziona quasi ovunque (verificate prima di partire di poter effettuare chiamate internazionali ed eventuali costi con il vostro operatore). Per chiamare l’Italia utilizzate il prefisso internazionale +39. Il prefisso internazionale della Tanzania è +255. Potete anche acquistare una scheda locale prepagata con traffico dati per utilizzare mail, skype, whatsapp, ecc.Solitamente in tutti i lodge e campi tendati è disponibile la connessione internet con WIFI gratuito nelle aree comuni, mentre in camera è assente.
PASSAPORTI E VISTI
Gli stranieri che entrano in Tanzania devono essere in possesso di un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla scadenza. Il passaporto deve essere presentato con un visto ordinario ad un ufficiale di immigrazione in qualsiasi punto d'ingresso della Tanzania.Il "visto ordinario", che normalmente occorre per visite turistiche, può essere richiesto prima di partire oppure direttamente all’arrivo in Tanzania.Prima di partire, può essere richiesto nel paese di origine presso l'Ambasciata tanzaniana oppure online dal seguente link: https://eservices.immigration.go.tz/visa/ Le domande di visto online devono essere completate entro e non oltre un mese prima di recarsi in Tanzania.All'arrivo in Tanzania, potete richiederlo in aeroporto, dopo aver compilato un form (dove sono richiesti, tra l'altro, i dettagli del volo e i dati relativi al passaporto) ed ha un costo di 50 USD a persona (Portare dollari non anteriori al 2.006 – gli Euro non sono accettati). Non occorre portare foto per questo visto.
MONETA E METODI DI PAGAMENTO
La moneta in corso è lo Scellino della Tanzania (TZS).Per la conversione in valuta locale presso le banche, sono accettati sia i Dollari (non antecedenti al 2.006, fate attenzione alla data sulle banconote) sia gli Euro.Per piccoli acquisti meglio essere in possesso della moneta locale; all’arrivo in Tanzania è utile avere con sè Dollari, anche di piccolo taglio (non antecedenti al 2.006, fate attenzione alla data sulle banconote), mentre gli Euro non sono mai accettati (ad eccezione di Zanzibar).Le carte di credito internazionali sono accettate solo nei principali alberghi e negozi più grandi delle maggiori città.
VACCINAZIONI
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare in Tanzania.Sono consigliate epatite, tifo e profilassi per la malaria. Eventualmente consultate il vostro medico o la ASL.Consigliamo di utilizzare un repellente per gli insetti e le zanzariere per evitare punture di insetti e di zanzare. Non ci sono molte zanzare, soprattutto durante la stagione secca, e la probabilità di contrarre malattie è davvero bassa, però è bene essere prudenti ed evitare qualsiasi rischio. La vaccinazione per la febbre gialla non è obbligatoria, tranne per chi proviene da zone endemiche, come il Kenia, quindi è obbligatoria per chi arriva via terra dal Kenya.
ASSICURAZIONE SANITARIA AMREF FLYING DOCTORS
SAFARI AVVENTURA include in tutti i suoi pacchetti safari l'Assicurazione medica AMREF Flying Doctors, che copre esclusivamente l'evacuazione con aero-ambulanza fino agli ospedali di Nairobi, i migliori dell'Africa Orientale, in caso di malore o incidente, in zone non coperte da Ospedali turistici. Non copre eventuali spese sanitarie.
INFORMAZIONI GENERALI SULLA TANZANIA
ORA LOCALE
La Tanzania è 2 ore più avanti rispetto all'ora solare italiana. Quando in Italia è in vigore l'ora legale tale differenza si riduce ad un'ora, per cui se in Italia sono le 12 in Tanzania sono le 13.
LINGUA
In Tanzania lo swahili e l'inglese sono le lingue ufficiali e quest'ultima è preminente nelle attività commerciali. Si parlano pure molti dialetti locali africani, che riflettono la grande varietà etnica del Paese. La stragrande maggioranza parla lingue Bantu, mentre i Maasai parlano una lingua nilotica.
CLIMA
La Tanzania è caratterizzata da un clima prevalentemente tropicale. Le temperature vengono determinate dall’altitudine e variano dal caldo umido lungo le coste, al caldo secco dell’interno, dove la temperatura media si abbassa notevolmente ad elevate altitudini. A Ngorongoro e sul Kilimanjaro è notevole l’escursione termica tra il giorno e la notte.Due le stagioni più umide: da fine marzo a fine maggio (periodo delle grandi piogge) e da fine ottobre a inizio dicembre (periodo delle piccole piogge).I mesi più caldi vanno da dicembre a marzo. Il periodo più fresco va da giugno a settembre.