0964 23 31 48

 

Viaggi simili

 
l
0
 
Il tuo carrello è vuoto

Gran Tour Madagascar del Sud

Madagascar

0
Ufficiale da
da € 1.134,00
€ 1.259,00
MADA25-TI-1002      
Trattamento: Come da programma      
Periodo: dal 23/07/2025 al 25/12/2025      
Durata: 10 giorni / 9 notti      
Min pax: 2      
Descrizione
 
;
Tariffe
 
Chiedi preventivo
 
Mappa
 

DATE DI INIZIO TOUR 2025

LUGLIO

AGOSTO

SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEMBRE

23

8

3  -  7  -  24

1  -  6  -  13  -  22

2  -  7  -  11  -  21

1  -  12  -  17  -  25


NOTA: è possibile richiedere il tour in altre date


ITINERARIO DEL TOUR

GIORNO 1 - Arrivo ad Antananarivo
Al vostro arrivo all’aeroporto internazionale d’Antananarivo, vi accogliamo e vi facciamo il trasferimento fino all’hotel ed il briefing del viaggio.
Notte e prima colazione all’hotel

GIORNO 2 - Tanà – Antsirabe : La città di Antananarivo
Dopo la prima colazione, prenderemo il tempo di visitare Antananarivo : la visita della alta città e bassa vi farà conoscere la storia del paese.
 
Dopo, partenza per Antsirabe, faremo una sosta ad Ambatolampy, una città rinomata per le sue pentole in alluminio, dove visiteremo una fabbrica specializzata nella loro produzione.
 
Continuaremo poi verso Antsirabe dove potremo apprezzare l’atmosfera un po’ particolare di questa antica città termale, a cui le vecchie case coloniali contribuiscono a un grande fascino.
 
Pranzo libero
Notte e prima colazione all’hotel


GIORNO 3 - Antsirabe – Ambositra – Ranomafana
Partiamo poi per Ambositra. Questa città è una sosta obbligatoria per gli amanti di arte e di artigianato. Conosciuta per essere la capitale malgascia dell’artigianato, propone un gran numero di oggetti in legno lavorati con delicatezza. Le sculture Zafimaniry vi sono predominanti. Dopo una piacevole pausa shopping, proseguiremo verso il parco Nazionale di Ranomafana.
 
Pranzo libero
Notte e prima colazione all’hotel

GIORNO 4 - Ranomafana – Fianarantsoa: Il parco nazionale di Ranomafana
Visitiamo il parco nazionale di Ranomafana che si stende su più di 41600 ettari di foresta tropicale umida e che ospita una grande varietà di animali e di uccelli quale l’Atelornis crossleyi o il Picnonotide dalla testa grigia. Dopo un’immersione nella natura a Ranomafana, direzione Fianarantsoa. La capitale della regione Betsileo è stata costruita dalla regina Ranavalona con lo scopo di avere una città gemella della capitale. La città alta ha preservato parte delle antiche dimore dell’epoca, una visita da non mancare. 
 
Pranzo libero. Notte e prima colazione in hotel


GIORNO 5 – Fianarantsoa – Ambalavao – Ranohira: La riserva d’Anja
Lasciamo Fianarantsoa per raggiungere Ambalavao. Questa picola città merita che il viaggiatore si fermi. Un’officina di fabbricazione di seta selvaggia e di carta Antemoro sono da vedere. La città è inoltre conosciuta per essere il secondo più grande mercato di zebù del paese. Il passaggio ad Ambalavao verrà completato dalla visita della riserva di “Anja”, dove avremo l’occasione di vedere i maki da vicino. Da Ambalavao a Ranohira, scopriremo un’altra faccia del Madagascar. Dopo le risaie a terrazza del paese Betsileo, le pianure saranno più aride, per finire colle immense distese di savana che si stendono fino a Ranohira. Quest’ultima era un tempo un piccolo villaggio Bara che si è rapidamente sviluppato.
 
Pranzo libero
Cena, notte e prima colazione all’hotel


GIORNO 6 - Ranohira: Il Parco Nazionale dell’Isalo
Passeremo la giornata intera nel parco nazionale dell’Isalo. E’ nel 1999 che il massiccio montagnoso dell’Isalo viene classificato Parco nazionale d 81 540 ettari. Il parco presenta dei paesaggi di canyon, in apparenza desertici, e in fondo ai quali si scoprono delle oasi di verde e delle cascate che scorrono in magnifiche piscine naturali. I circuiti pedestri vengono adattati in funzione delle vostre attitudini fisiche.
La visita si conclude in seguito con il tramonto alla finestra dell’Isalo. Ritorno all’hotel.
 
Pranzo picnic
Cena, notte e prima colazione all’hotel


GIORNO 7 - Ranohira – Tulear – Ifaty: La riserva di Reniala
Lasciamo Ranohira per la città del sole, Tulear. La strada attraversa la città d’Ilakaka, città fungo che si è sviluppata in seguito alla scoperta di un giacimento di zaffiro. Come ovunque nell’isola, la diversità dei paesaggi rimane una peculiarietà, e questo fino a Tulear. Arriveremo all’ora di Pranzo, continuazione fino ad Ifaty.
Nel pomeriggio, visita della riserva di Reniala. RENIALA è una riserva privata situata vicino al mare, nella foresta di baobab del sud-ovest del MADAGASCAR all'uscita del villaggio di Mangily Ifaty. La riserva si estende su una superficie di 60 ettari.
Questa zona ha un'eccezionale ricchezza di flora e fauna con più di 1000 specie vegetali endemiche con notevoli adattamenti xerofitici (al clima secco), molti uccelli endemici tra cui Uratelornis e Monias, rettili: tartarughe: Astrochelys, Pyxis, lucertole, serpenti, lemuri di topo...
 
Pranzo libero
Cena, notte e prima colazione all’hotel


GIORNO 8 - Ifaty
Soggiorno mare. Ifaty è sinonimo di relax e belle spiagge. Su questa spiaggia del Madagascar si può fare snorkeling, in quanto nelle vicinanze si trova un reef non molto grande, ideale per i principianti. In esso puoi vedere pesci pappagallo e pesci angelo tra gli altri.
 
Pranzo libero
Cena, notte e prima colazione all’hotel


GIORNO 9 - Ifaty – Tulear – Tanà
Trasferimento all’aeroporto di Tuléar. All’arrivo, vi aspettiamo all’aeroporto per il trasferimento all’hotel.
 
Pranzo libero
Notte e prima colazione all’hotel

GIORNO 10 - Tanà – Italia
Per questo ultimo giorno, vi accompagneremo di nuovo all’aeroporto per il volo di ritorno a seconda dell’orario del volo.
 
 Se il tempo lo permette, faremo un passaggio al mercato artigianale per i souvenir




Nessun risultato