0964 23 31 48

 

Viaggi simili

 
l
0
 
Il tuo carrello è vuoto

Tour tra Miti e Misteri del Salento

Puglia

0
da € 320,00
PUG25-TG-0502      
Trattamento: Mezza pensione      
Periodo: dal 01/01/2025 al 31/12/2025      
Notti: 6 giorni / 5 notti      
Durata: 5 giorni / 4 notti      
Min pax: 20      
Regione: PUGLIA      
ITINERARIO
 
;
Tariffe
 
Chiedi preventivo
 
Scarica itinerario
 
Mappa
 
Tour nel Salento alla scoperta dei luoghi legati all'esoterismo ed alla Stregoneria di questo lembo, estrema punta del tacco italiana. Un viaggio tra la magia di Soleto, il mistero dei Dolmen, il tarantismo di Galatina, il mondo dei templari di Otranto e non ultimo, il barocco di Lecce, il borgo marinaro di Gallipoli, il castello di Acaya.


PROGRAMMA DEL TOUR
GRUPPI COMPOSTI DA MINIMO 20 PERSONE

1° GIORNO:
ARRIVO IN PUGLIA E CASTELLO DI ACAYA

• FORMULA SOLO TOUR. Arrivo in Puglia con propri mezzi di trasporto.
In alternativa (con supplemento)
• FORMULA TOUR + BUS. Arrivo la mattina presso aeroporto/Stazione FFSS di Bari oppure Brindisi, incontro con nostro pullman GT.

Pranzo libero. Trasferimento nel Salento e visita guidata del borgo di ACAYA, unico esempio di città fortificata del Meridione, a suo tempo interamente circondata da un fossato e da mura con garitte di osservazione e difesa. Avveniristica fu, per il periodo, la sistemazione urbanistica del borgo, ideata e realizzata con un sistema viario rigorosamente geometrico: sette strade da Nord a Sud si intersecavano con altre tre da ovest ad est. Punto terminale verso Sud era il Castello che, da poco restaurato, costituisce una delle strutture di fortificazione più interessanti nel panorama locale. Sistemazione in ottimi hotel*** oppure **** zona Galatina/Gallipoli. Cena e pernottamento



2° GIORNO:
LECCE E GALLIPOLI
Colazione. Visita guidata di LECCE, denominata la “Capitale del Barocco” e la “Firenze del Sud”, cittadina aristocratica tra le più rappresentative della Puglia e del Sud Italia. Passeggiata guidata del centro storico di Lecce, in un percorso che racconta la storia della città, dalle origini messapiche e romane fino agli splendori del barocco rinascimentale dei suoi palazzi. Inizio della visita guidata con Piazza Napoli, Piazza Duomo, Cattedrale (esterni), Palazzo Vescovile (esterni), Chiesa di San Irene, Piazza Sant’Oronzo, Anfiteatro Romano, Basilica di Santa Croce (esterni) e Palazzo dei Celestini.
La visita si conclude con:
• una visita presso uno dei famosi cartapestai di Lecce, dove poter vedere la lavorazione tipica leccese per la lavorazione delle stupende statue in cartapesta.
• Una piccola degustazione di taralli, grappa alla mandorla.

• Pranzo libero
• Oppure, con supplemento, pranzo al ristorante.

Nel pomeriggio visita guidata di GALLIPOLI, la cui città vecchia sorge su un’isola, ammaliante per il contesto paesaggistico ed il tessuto urbano “a ragnatela” caratterizzato da vicoli e corti pittoresche. La “Città Bella” è affascinante per la tradizione marinaresca ed i porti animati dai pescatori e dalle barche, per la presenza di antichi e tradizionali Oratori confraternali, le caratteristiche “case a corte” e la Cattedrale barocca di Sant’Agata custode di pregevoli opere pittoriche di scuola napoletana.
• Visita al monumentale Frantoio ipogeo situato sottoterra e con una estensione di circa 200 metri, dove si produceva l’olio lampante destinato ad illuminare l’intera Europa Settentrionale.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.


3° GIORNO:
GALATINA ED IL RITO DEL TARANTISMO – MONOLITE DELLA FERTILITA’ - SOLETO, TERRA DI MAGIA
Colazione. Visita della CHIESA DI SAN VITO A CALIMERA dove si trova il monolite della Fertilità di epoca pre-cristiana. Qui, fin dall’antichità, si ripete il rito pagano del passaggio attraverso la cosiddetta “pietra forata”, che si attraversa con la speranza di ottenere fertilità e benessere. Trasferimento e visita di Soleto, la “terra dei macàri” ovvero dei maghi e delle streghe. All’interno di questo paesino troverete la Guglia degli Orsini del Balzo, ovvero una torre quadrangolare che raffigura scolpiti nella pietra leccese centinaia di figure umane e bestiali. Secondo la tradizione popolare il campanile fu costruito in una sola notte dove infuriava la tempesta, da streghe, maghi e demoni evocati dal regno oscuro. Non trovando la via del ritorno negli inferi alcuni di essi furono pietrificati nella torre.
• Pranzo libero
• Oppure, con supplemento, pranzo in hotel.
Nel pomeriggio visita guidata di GALATINA denominata “Assisi del Sud”, alla scoperta di esuberanti testimonianze storico-artistiche del borgo antico, come:
• la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria con il suo museo, esempio unico di architettura gotica-internazionale del Sud, appellata l’”Assisi del Sud”, interamente affrescata dalla scuola post- giottesca.
• Passeggiata tra i palazzi gentilizi barocchi e rococò interessanti per i portali riccamente scolpiti ed i balconi scenografici e verso la Piazza e Chiesa Matrice dedicata ai SS. Patroni Pietro e Paolo.
• Visita del Pozzo di San Paolo o delle tarantate, per conoscere il fenomeno del tarantismo e delle pizzica.
• Corte Vinella con la leggenda del Cavaliere senza Testa
Rientro in hotel, cena e pernottamento.


4° GIORNO:
VIAGGIO TRA DOLMEN E MENHIR DI GIURDIGNANO E MINERVINO – OTRANTO, TRA TEMPLARI ED ESOTERISMO
Colazione. C’è un angolo del Salento che presenta una concentrazione notevole di monumenti megalitici. Ci troviamo in prossimità dell’estremo confine est dell’Italia. In questi luoghi, abitati fin dalla notte dei tempi, si compivano riti legati alla Madre Terra e al susseguirsi delle stagioni.
Dolmen e menhir sono la testimonianza viva di quei gesti di devozione primordiale. Ci recheremo a MINERVINO a visitare il dolmen “Li scusi”, il primo a essere stato studiato e documentato. Da lì ci sposteremo nella vicina GIURDIGNANO per scoprire il suo “bosco” di menhir disseminati in pieno centro cittadino. Visiteremo anche l’antichissima e suggestiva cripta di San Salvatore, segno tangibile della presenza bizantina nei nostri territori.
• Pranzo libero
• Oppure, con supplemento, pranzo al ristorante.
Nel pomeriggio visita di OTRANTO, denominata la “Porta d’Oriente”, raggiunta da numerosi popoli provenienti dal Mediterraneo e nota per il martirio di 800 cittadini da parte dei turchi nel 1480.
La visita prevede:
• la Cattedrale romanica, importante per pavimento caratterizzato da grandioso mosaico medievale raffigurante l’albero della vita, ricco di simboli esoterici e dei Templari con scene appartenenti al ciclo carolingio, biblico, allegorico-mitologico, dei mesi e del giudizio, unico esempio di pavimento musivo rimasto integro in Italia meridionale;
• cappella dei SS. Martiri con teche “reliquiario”;
• cripta ipogea caratterizzata da differenti colonne e capitelli;
• affreschi bizantineggianti.
• descrizione del possente sistema difensivo costituito da castello, bastioni, porte urbiche, e dell’ex quartiere bizantino dove sorge la Chiesetta di San Pietro.
Tempo libero tra le caratteristiche vie del centro storico, ricche di negozietti artigianali ed enogastronomici. Rientro in hotel, cena e pernottamento.


5° GIORNO:
OSTUNI
Colazione. Visita guidata di OSTUNI, la città bianca, con Porta Nova, Chiesa di San Vito delle Monacelle, sede del Museo delle Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale con al suo interno i resti ritrovati di Delia, Largo Trinchera, Cattedrale, Episcopio e Palazzo del Seminario, Arco Scoppa, Piazza della Libertà, Guglia di Sant’Oronzo, ex convento e Chiesa di San Francesco.
• Pranzo libero
• Oppure, con supplemento, pranzo al ristorante.

Fine del Tour Fine dei servizi. Nel caso di trasporto con nostro pullman GT, trasferimento presso aeroporto oppure stazione FFSS di Bari. Fine del tour.


Un suggestivo tour nel barocco salentino, dalla visita del centro storico della città di Lecce con i principali monumenti a possibilità di ammirare le sue coste con una minicrociera di un giorno da Santa Maria di Leuca
0
da € 398,00
 
Pesca e turismo in un colpo solo! Ideale per famiglie e giovani. Itinerario di tre giorni interamente dedicati alla scoperta dei colori del mare e al sapore del buon pesce pugliese. Le tecniche che proponiamo sono adatte a tutti, sia per pescatori esperti, sia per principianti
0
€ 189,00
 
Un romantico tour di 3 giorni in Puglia, in una Masseria 4 stelle, con cene enogastronomiche, alla scoperta di Alberobello, Polignano a Mare e piccole attenzioni in camera. Una romantica vacanza di tre giorni immersi nella tranquillità della campagna murgese, circondato da ulivi secolari.
500
da € 355,00
 
Per gli amanti del buon e fresco verde della natura, un tour di 3 giorni immersi nella quiete della campagna murgese,, tra gli ulivi secolari. Una “Vacanza d’Autore” alla scoperta di antiche masserie, dove regalarvi momenti intimi, e per visitare le famose Grotte di Castellana. 
500
da € 175,00
 
In bicicletta alla scoperta dei luoghi e sapori della Valle d'Itria, pedalando tra trulli, masserie e gli oliveti secolari che punteggiano la campagna attorno. Il nostro itinerario attraversa tre borghi tra i più suggestivi e caratteristici della Puglia. Visita delle famose grotte di Castellana con...
0
da € 407,00