PARTENZE LIBERE 2025
a scelta del cliente da gennaio a ottobre 2025
ITINERARIO DEL TOUR
Giorno 1: arrivo all’aeroporto di Colombo/Kandy
Ayubowan! Accoglienza all'arrivo all'aeroporto internazionale di Colombo e immediato spostamento alla deliziosa Kandy, una delle più belle città dell’isola: cerimonie e monasteri, alberi, lago e colline in questo centro della cultura tradizionale di Sri Lanka. Sistemazione in hotel e, all’incirca alle 16.30, giro panoramico della cittadina, con sosta al lago e al mercato dalle mille mercanzie, generi alimentari, oggetti d’artigianato, splendide gemme e colorati batik. Rientro in hotel cena e pernottamento all’Oak Ray Regency https://www.oakrayhotels.com/oak-ray-regency/.
Giorno 2: Kandy/Pilimatawana/Kandy
Prima colazione e trasferimento a Pilimatalawa (40 minuti circa) per la visita di 3 bei templi, iniziando dal Gadaladeniya Temple, fatto erigere dal ministro Senadi Iankara durante il regno Gampala negli anni 1341 – 1408, del quale si dice che per la sua costruzione in pietra siano stati convocati eccellenti artisti indiani. Da qui ha poi inizio una passeggiata di 2 ore circa verso il tempio Lankathilaka attraverso un bel paesaggio di villaggi e risaie. Il maestoso Lankathilaka Temple, ritenuto uno dei più splendidi edifici architettonici del regno Gampola, è stato innalzato sulla cresta di una grande roccia di nome Panhalgala che domina la catena montuosa Hantane. Costruito utilizzando granito con un rivestimento di gesso, ha tre piani in roccia naturale, una pianta elegante e dipinti murali ricchi di colori che ne adornano le pareti interne e il soffitto. Tutt’attorno ordinati campi di riso e un deposito in legno massiccio utilizzato per oltre 600 anni per lo stoccaggio di questo cereale, un modo per proteggerlo dagli insetti e conservarlo asciutto a lungo. Infine l’Embekke, costruito dal re Vikramabahu-III di Gampola nel 14° secolo e dedicato a Skanda o Kataragama Deviyo, e celebre per le numerose sculture in legno raffiguranti figure umane, animali di fantasia e motivi floreali.
• Attorno alle 10.30 / 11.00 si svolge la cerimonia in omaggio al dio Skanda, durante la quale si può partecipare alle offerte e alla benedizione.
• Una sosta a una verde piantagione di tè e rientro a Kandy.
Resto del pomeriggio a disposizione per shopping o relax prima del trasferimento, a bordo di un caratteristico tuk tuk, al celebre Dalada Maligawa, il “tempio del dente” così chiamato perché la leggenda narra che sia qui racchiusa la reliquia di un sacro dente di Buddha, in tempo utile per assistere, tra rullio di tamburi e profumo di fiori e di incenso, all’emozionante cerimonia serale. Cena e pernottamento all’Oak Ray Regency.
Giorno 3: Kandy/Dambulla/Matale/Polonnaruwa
Prima colazione, spostamento a Dambulla e visita del bellissimo tempio rupestre, suggestivo insieme di grotte che nel I secolo a.C. furono il rifugio dell’esiliato sovrano Walagamba il quale, una volta riconquistato il regno, volle adornarle colmandole di incantevoli statue e dipinti. Più tardi sosta ad un rigoglioso giardino di spezie a Matale dove si potranno capire i processi di selezione e crescita delle piante.
• Qui si consumerà anche un pranzo saporito, il tipico “kamatha” (l’aia di terra battuta sulla quale viene posto il raccolto) dei coltivatori di riso locali servito in grandi vassoi di terracotta.
Proseguimento per Polonnaruwa, nel cuore dell’area culturale dell’antico regno di Ceylon. Sistemazione al The Sudu Araliya Hotel di Polonnaruwa (https://www.araliyaresorts.com/hotel-sudu-araliya/) all’arrivo, tempo a disposizione prima della cena e del pernottamento.
Giorno 4: Polonnaruwa/Sigiriya/Polonnaruwa
Subito dopo colazione raggiungimento (1 ora e 15 minuti circa ) della grande Rocca di Sigiriya, una delle meraviglie dell’isola, sbalorditiva cittadella su una rupe edificata dall’avido e tirannico re Kassyapa, nascosta per secoli nella giungla e casualmente scoperta da un incredulo cacciatore inglese alla metà del XIX secolo: nell’antichità, sino alla fine del quinto secolo, è stata considerata una delle più belle città del mondo asiatico e ancora adesso, questa gloriosa fortezza di pietra rossa che si leva per 200 metri dal verde brillante della foresta nel blu fermo del cielo, è una vista da mozzare il fiato. Da non mancare la “galleria degli specchi” con i delicati e poetici affreschi delle fanciulle a seno nudo dal sorriso misterioso, una delle poche testimonianze di arte profana del paese, e lo stupore della magnifica vista dall’alto su giardini, specchi d’acqua e rovine. Successivamente una piacevole passeggiata in macchina (1 ora e mezzo circa) per rientrare a Polonnaruwa, patrimonio mondiale dell’UNESCO, che, con i suoi monumenti ottimamente conservati, esercita un fascino del tutto particolare inalterato nel tempo.
• Qui l’esperienza di un pranzo particolare ai margini di una risaia, dove sarà anche data una dimostrazione di cucina di un tipico pasto locale che comprende riso con una selezione di 6/5 curry, papadam, pesce fritto di lago e insalata.
Al termine si procederà alla visita completa del sito: una vera perla è il Gal Vihara o ‘tempio della roccia nera’, grandioso trittico di statue del Buddha, che lo raffigurano in differenti posizioni, in piedi, in meditazione, disteso. Indescrivibile la leggiadria, l’intensità di espressione e l’armonia del complesso. Rientro in hotel al termine della visita, cena e pernottamento.
Giorno 5: Polonnaruwa/Hiriwadunna/Aukana/Anuradhapura/Polonnaruwa
Al mattino presto, alle 7 circa, visita di un villaggio rurale dove sarà estremamente interessante assistere al risveglio del paese con i bambini che vanno a scuola, gli agricoltori al lavoro nei campi, la gente del posto che fa il bagno e lava il bucato nelle acque balneabili, in breve tutte le normali faccende quotidiane. Le attività odierne includono spostamenti con vari mezzi, un carro trainati da buoi e una barca (dotata di regolamentari giubbotti di salvataggio), oltre ad una camminata a piedi per circa 3 km. attraverso il villaggio di Hiriwadunna, a soli 5 minuti di auto da Habarana: particolarmente suggestivo il paesaggio di giungla, fitte foreste di arbusti e paludi abitate da coloratissimi uccelli e farfalle, scimmie, lepri ed elefanti, e assai pittoresco il lago che si attraversa a bordo di un catamarano.
• Interessante la sosta alla coltivazione di Chena dove si sarà ospiti di un contadino, godendo dell’opportunità di assaggiare deliziosi frutti tropicali, aromatico tè allo zenzero e acqua di cocco, e altrettanto appassionante il birdwatching: sul lago vivono moltissimi uccelli, aquile, cormorani, pavoni, piccioni verdi, king fisher e molte altre specie che si potranno osservare.
Al termine di queste eccitanti avventure, il viaggio proseguirà verso Aukana (45 minuti di auto circa), dove si visiteranno le antiche sculture in pietra risalenti a oltre 2000 anni fa: la statua del Buddha in piedi, eretta durante il regno del re Dhatusena nel 5° secolo d.C., è tra le più imponenti statue che lo raffigurano ed è ottimamente conservata. Successivamente proseguimento verso Anuradhapura e visita della città (1 ora circa, pranzo in ristorante locale lungo il percorso), patrimonio dell’UNESCO e prima capitale dell’antico regno di Ceylon, le cui preziose rovine sono un esempio di grandiosa architettura monumentale, con dettagli di rara bellezza. La visita comprende l’intera area archeologica, con i templi reali, le cappelle e il Sri Maha Bodhi, il tempio consacrato al famoso Bo Tree, un “ficus religiosa” il cui culto è vivo ininterrottamente da 23 secoli e che pare essere l’albero più antico del mondo. Al termine, rientro a Polonnaruwa, cena e pernottamento in hotel.
Giorno 6: Polonnaruwa/Passikudah
Prima colazione e trasferimento a Passikudah (2 ore circa), quieto paradiso tropicale dell’Oceano Indiano. Cena e pernottamento all’Amaya Beach https://www.amayaresorts.com/amayabeach/.
Giorno 7-10: Passikudah
Giornate a disposizione per godere del relax del luogo e dedicarsi alle attività balneari.
Giorno 11: Passikudah/Colombo
Dopo la prima colazione trasferimento a Colombo (5 ore e trenta circa). All’arrivo visita orientativa di questa città popolosa e vivace, affascinante mix di passato e presente, di resti delle passate dominazioni portoghesi, olandesi e britanniche, di moschee, chiese e templi induisti e buddhisti. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento al Fairway Colombo https://www.fairwaycolombo.com/.
Giorno 12: partenza dall’aeroporto di Colombo
Prima colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.