0964 23 31 48

 

Viaggi simili

 
l
0
 
Il tuo carrello è vuoto

Trekking Calabria ''Mare e Monti d'Aspromonte''

Calabria

500
da € 1.150,00
CAL24-TI-804      
Trattamento: Pensione Completa      
Periodo: dal 15/05/2024 al 01/10/2024      
Notti: 8 giorni / 7 notti      
Durata: 8 giorni / 7 notti      
Min pax: 2      
Regione: CALABRIA      
Provincia: Reggio Calabria      
ITINERARIO
 
;
Tariffe
 
Chiedi preventivo
 
Mappa
 
Scarica itinerario
 
Cosa ti aspetta

Trekking nel Parco d'Aspromonte, nei sentieri della cultura grecanica di Gallicianò, Chorio di Roghudi e Bova. Suggestive le visite di Monte Grosso, di Palizzi Superiore (con i suoi catoi ed il...buon vino), per completare con la vallata delle "Grandi Pietre", monoliti che si ergono tra i boschi di San Luca e Natile.
Itinerario del tour

1° giorno: Benvenuti nell'Aspromonte Greco
Arrivo alla stazione FF.SS. Centrale di Reggio Calabria o all’aeroporto dello Stretto, incontro con la guida. Transfert (45’) di persone e bagagli Pentedattilo, borgo medievale semi-abbandonato: un vero gioiello etno-architettonico. Visita guidata del borgo con breve escursione intorno alla rupe. Successivamente transfert ad Amendolea di Condofuri (RC) per sistemazione presso l’azienda agrituristica “Il Bergamotto”, produttrice del Bergamotto biologico. Cena e pernottamento in Agriturismo.


2° giorno: Gallicianò, il borgo più Greco d’Italia e patria Etno-Musicale grecanica.
Prima colazione. Escursione a piedi di 2 ore 30’ con partenza dall’azienda agrituristica “Il Bergamotto”: azienda agrituristica il Bergamotto” (mt.120) / fiumara Amendolea (mt.120) / m. Maradha (mt.463) – Palazzine (mt.553) – Gallicianò (mt.621) (Gallicianò, all’interno del Parco Nazionale: il paese più Greco d’Italia, patria etno musicale grecanica). Pranzo a Gallicianò. Dopo pranzo visita alla chiesetta Ortodossa ed animazione etno musicale grecanica. Successivamente, escursione a piedi di 2 ore 30’ sulla fiumara Amendolea partendo a piedi da Gallicianò: Gallicianò (mt.621) – fiumara Amendolea località Oleandri/ruderi mulino Focolio (mt.253) – Amendolea (mt.120). Cena e pernottamento all’azienda agrituristica “Il Bergamotto”.


3° giorno: verso la Chora (Città) dell’area grecanica!
Prima colazione e consegna del pranzo al sacco. Escursione a piedi, con partenza dall’azienda agrituristica “Il Bergamotto” (dopo aver fatto una visita guidata all’azienda produttrice del bergamotto, famoso agrume che cresce soltanto in questa area e in nessun altro luogo del mondo; da questo singolare agrume, dalla forma di un arancia e dal colore del limone, si estrae dalla buccia un olio essenziale che viene utilizzato quale fissatore di tutti i componenti dei profumi, ma anche utilizzato in cosmesi e nei prodotti dolciari): Amendolea (mt.120) / M. Brigha (mt.610) / Bova (mt.850). Bova è la Capitale dell’Area Grecanica, è il centro storico più importante e ben conservato dei Greci di Calabria; cordiale è l’ospitalità dei suoi 500 abitanti. Sistemazione in appartamenti muniti di servizi (doccia ed acqua calda). Cena tipica presso il ristorante della Coop. San Leo. Pernottamento a Bova.


4° giorno: Monte Grosso con i suoi panorami mozzafiato…
Prima colazione. Escursione a piedi su una storica e panoramica mulattiera: Bova loc. Polemo ( 810 mt) / Monte Grosso (alt. 1300 mt.). Pausa sulla cima del monte Grosso per ammirare lo splendido panorama sulla fiumara Amendolea, i borghi abbandonati di Roghudi e Africo vecchio e gli altri paesi dell'Area Grecanica, le cime dell'Aspromonte con all'orizzonte l'Etna. Tempi escursione: 4 ore comprese soste. Pranzo/Grigliata presso rifugio forestale San Salvatore (1200mt). Rientro a piedi a Bova (2 ore) su percorso differente rispetto a quello dell’andata. Cena e pernottamento a Bova. 


5° giorno: Il caratteristico ed intrigante borgo abbandonato di Roghudi.
Prima colazione e consegna del pranzo al sacco. Escursione a piedi della durata di 6 ore circa, comprese soste: loc. Polemo di Bova (alt. 810 mt.) / loc. Mandùddhuro (mt 831) / loc. Lestizi (alt. 662 mt.) / loc. Spartusa (alt. 671 mt.) / Noì (alt. 516 mt.) / Fiumara Amendolea (mt 338) centro di Roghudi vecchio (527 mt). Da Roghudi transfer in 30’ a Bova con sosta turistica alle curiose e singolari conformazioni rocciose di: “Rocca del Drago” e “Caldaie del Latte”. Cena e pernottamento a Bova.


6° giorno: sulla via del vino e del Mare Jonio!
Prima colazione e consegna del pranzo al sacco Escursione a piedi: Piazza Roma di Bova (mt.820) / zona alta Fiumara San Pasquale ( mt 420) / Monte Agrappidà (mt.690) / Palizzi superiore (mt.272); tempi escursione: 6h soste comprese. Visita del caratteristico borgo “presepe” della Calabria Greca  e successivamente al tipico “Catoio” (antica cantina), per la degustazione del tipico vino di Palizzi. Successivamente trasferimento in Camping sulla costa jonica situato a pochi passi dal Mare e lungo la costa dove nidifica la tartaruga Caretta-Caretta. Sistemazione in casette munite di servizi. Tempo libero per bagno nel mare Jonio. Cena e pernottamento.


7° giorno: La Vallata delle Grandi Pietre
Prima colazione e consegna del pranzo al sacco. Transfert di 60’ a Natile vecchio per escursione a piedi in uno dei luoghi più suggestivi del Parco: Natile Vecchio (m 328) / Afrundu (m 454) / Rocce di San Pietro (m 578) / Pietra Cappa (m 737) (suggestivo monolite circondato da rigogliosa macchia mediterranea; Cappa=cauca, scavata nel tufo) / periplo di P.Cappa / Natile vecchio (m 328). Durata 6 h ore con soste. Difficoltà: media. A fine escursione rientro a Palizzi Marina in campeggio e tempo libero per bagno nel Mare Jonio.


8° giorno: fine del tour
Prima colazione. Tempo libero per bagno nel Mare Jonio e transfert a Reggio Calabria per visita libera al Museo Nazionale della Magna Grecia (Ospitante i famosi Bronzi di Riace).  Partenza dall'aeroporto o stazione FF.SS. di Reggio Calabria.


DATI TECNICI DEL TOUR
Durata del Trekking: 8 giorni/7 notti.
Numero partecipanti: minimo 2
Viaggio: arrivo/partenza a/da Reggio Calabria
Soggiorno: case dell’Ospitalità Diffusa a Bova, azienda Agrituristica ad Amendolea, casette al mare.
Tipologia E: non è richiesta una preparazione escursionistica da esperti.




Tour in Calabria di 7 giorni tra i Borghi medioevali di Gerace e Stilo, la Magna Grecia di Locri Epizefiri ed i Bronzi di Riace, i borghi marinari di Scilla e Pizzo Calabro, le città d'arte di Reggio Calabria e Cosenza, i borghi albanesi di Civita e Frascineto, per finire con Tropea, la perla della...
500
da € 436,00
 
Tour avventura in Calabria tra Rafting, trekking nelle Gole del Raganello, immersi nella cultura albanese di Cività.
0
da € 237,00
 
Tour in Calabria nel Parco del Pollino alla scoperta della Grotta preistorica del Romito, borghi medioevali di Rossano, Morano, Altomonte e Mormanno, viaggio nella civiltà albanese
500
da € 228,00
 
Tour tra i Castelli della Calabria: da Santa Severina, a Le Castella, al castello ducale di Corigliano calabro. Viaggio nel gusto con le famose cantine di Cirò, per completare con la bizantina Rossano Calabro.
500
da € 282,00
 
Trekking tra i parchi della Calabria. Escursioni alle famose Cascate del Marmarico, lungo i sentieri dell'Acqua della Sila, oppure le famose Gole del Raganello. Il viaggio organizzato si completa con le visite del borgo medioevale di Stilo, del borgo albanese di Civita e della città d'arte di Cosen...
500
da € 309,00
 
Tour tra la tradizione del "Ballo dei Giganti", l'incontro con gli ultimi carbonai d'Europa, il borgo medioevale di Gerace, la cultura grecanica di Bova, il borgo abbandonato di Roghudi, i mosaici della Villa romana del Naniglio, per completare con la mistica Serra San Bruno, con la sua Certosa
500
da € 287,00
 
Tour alla scoperta degli antichi borghi della Calabria: dalla medioevale Gerace, alla bizantina Stilo, la Magna Grecia ed il liberty di Reggio Calabria, per concludere con il misticismo di Serra San Bruno, con la famosa Certosa, con gli ultimi Carbonai d'Europa
500
da € 359,00
 
Tour in Calabria tra Borghi fantasma, comunità grecanica, albanesi di Calabria....ed inoltre, Greci, Romani, Normanni. Una terra che in 3000 anni ha accolto gran parte delle civiltà del mediterraneo e che ancor oggi conserva molti aspetti di tale storia.
500
da € 499,00