0964 23 31 48

 

Viaggi simili

 
l
0
 
Il tuo carrello è vuoto

Tour in Calabria ''Antichi borghi del Pollino''

Calabria

500
da € 228,00
CAL25-TG-0402      
Trattamento: Pensione completa      
Periodo: dal 01/01/2025 al 31/12/2024      
Durata: 4 giorni / 3 notti      
Min pax: 15      
Regione: CALABRIA      
Provincia: Cosenza      
ITINERARIO
 
;
Tariffe
 
Chiedi preventivo
 
Mappa
 
Cosa vedere


Tour in Calabria nel Parco del Pollino alla scoperta della Grotta preistorica del Romito, borghi medioevali di Morano, Altomonte e Mormanno, viaggio nella civiltà albanese

Itinerario del Tour

1° GIORNO - ARRIVO IN CALABRIA
  • FORMULA SOLO TOUR. Arrivo in Calabria con propri mezzi di trasporto.

In alternativa

  • FORMULA TOUR + BUS. Arrivo aeroporto di Lamezia Terme, oppure stazione FF.SS. di Paola, incontro con nostro pullman GT.

Trasferimento zona Rossano Calabro in hotel 4****. Cena e pernottamento.



2° GIORNO: VIAGGIO TRA BORGHI DEL POLLINO
Colazione. Trasferimento e visita guidata (con bus idoneo) della Grotta del Romito a Papasidero: sito archeologico tra i più importanti dell’Italia meridionale, testimone della frequentazione umana nella zona sin dalla preistoria. Trasferimento a Mormanno per godere dal’alto del suo Faro, posto sul colle più alto della magnifica vista sulla Valle del Mercuree del Lao. Si prosegue con la visita: alle cripte sotto la Cattedrale di S. Maria del Colle con la facciata in pietra di tufo barocca; al centro storico. Pranzo libero oppure, con supplemento pranzo al ristorante. Nel pomeriggio, visita guidata di Morano, tra "i borghi più belli d'Italia", grazie al suo suggestivo centro storico con case avvinghiate a formare un cono proteso verso il cielo, un pittoresco presepe tra i monti del Pollino. Visita al Centro Studi Naturalistici “Il Nibbio”, che espone un notevole numero di specie faunistiche, presenti nel Parco del Pollino. Cena e pernottamento in hotel.


3° GIORNO: tra ARBERESHE E BIZANTINI
Colazione. Trasferimento a Civita, antico borgo arbereshe, le cui genti ancor oggi mantengono vive lingua, usi e costumi dell’antica origine albanese.
  • degustazione di prodotti tipici del Pollino (salumi, salse, formaggi) accompagnati dalla degustazione di una tipologia di vino.
Al termine, trasferimento in jeep al Ponte del Diavolo, antico ponte romano sulle gole del Raganello e subito dopo una breve passeggiata nel centro storico del borgo alla scoperta dei suoi famosi comignoli e le chiese di rito bizantino. Pranzo libero oppure, con supplemento pranzo al ristorante con il seguente menù (o similare):
  • Antipasti caldi e freddi (prosciutto casereccio tagliato a mano, pecorino civitese, ricottine di stagione, capicollo, pancetta, salsiccia fritta di maiale, zuppa di fagioli, peperonata, frittelline di zucchine, frittatina di cipolla rosa di Tropea, melanzane alla paesana, patate alla contadina), primo piatto: maccheroni al ferretto con sugo di carne o cinghiale, Frutta, acqua, vino, caffè o digestivo.
Trasferimento a Frascineto per la visita del Museo delle Icone.
  • Partecipazione ad uno spettacolo folk albanese formato da oltre 10 musicisti e ballerini in abito tradizionale. 
In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.


4° GIORNO: ROSSANO, LA RAVENNA DEL SUD
Colazione. Visita guidata di Rossano, antica, pittoresca ed animata cittadina definita "la Ravenna del Sud", considerata uno dei principali centri religiosi bizantini della Calabria con la presenza di ben sette monasteri basiliani. Tra le eccellenze: il Museo Diocesano che custodisce il celebre "Codex Purpureus Rossanensis" uno dei più antichi e preziosi evangelari greci, composto di 188 fogli di sottilissima pergamena rossa contenenti i Vangeli di Matteo e Marco ed una lettera di Eusebio a Carpiano; la Chiesa bizantina della Panaghìa (X secolo): così denominata in onore di "Maria Tutta Santa”.  Pranzo libero oppure, con supplemento, pranzo in hotel. Fine del tour. Nel caso di soluzione “Tour + Bus”, trasferimento presso aeroporto di Lamezia Terme oppure stazione FFSS di Scalea e fine del tour.



Trekking nel Parco d'Aspromonte, nei sentieri della cultura grecanica di Gallicianò, Chorio di Roghudi e Bova. Suggestive le visite di Monte Grosso, di Palizzi Superiore (con i suoi catoi ed il...buon vino), per completare con la vallata delle "Grandi Pietre", monoliti che si ergono tra i boschi di...
500
da € 1.150,00
 
Tour 3 giorni nella Calabria meridionale. Viaggio tra arte e cultura alla scoperta dei borghi medioevali e dalle antiche radici bizantine: Gerace e Stilo per concludersi nella famosa Costa degli Dei con Trope a e Pizzo Calabro
500
da € 150,00