0964 23 31 48
Viaggi simili
Tour di Pasqua tra antichi borghi medioevali della Calabria. Dalla Pasqua di Caulonia, ai borghi medioevali di Gerace e Stilo, la polis di Locri e con lo spettacolo folk "Ballo dei Giganti"
Itinerario del Tour
VENERDI 18 APRILE 2025 - PIZZO CALABRO
In alternativa
Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Pizzo Calabro: si inizia con la visita della chiesa di Piedigrotta, scavata interamente nel tufo e ornata al suo interno da statue, anche esse di tufo, raffiguranti personaggi delle Sacre Scritture. Successivamente una piacevole passeggiata in Piazza della Repubblica, il "salotto" della città, con la visita del Castello in cui fu prigioniero Gioacchino Murat. Si completa con un buon "Tartufo gelato", una delle delizie gastronomiche del Borgo. Trasferimento presso hotel 4**** zona riviera dei Gelsomini (tra Siderno e Roccella Jonica). Cena e pernottamento.
SABATO 19 APRILE 2025 – PASQUA A CAULONIA – BORGO BIZANTINO DI STILO
Colazione. Partenza per la famosa Valle dello Stilaro e visita guidata del Santuario di Monte Stella, superbo ed antico eremo di monaci bizantini, oggi luogo di culto della Madonna della stella, situata all'interno di una grotta naturale, posta sulle pendici della montagna. Si prosegue con la visita guidata a Stilo della superba Cattolica di Stilo, raro e straordinario esempio di arte bizantina e uno dei simboli archeologici della Calabria. Pranzo libero. Con supplemento rientro in hotel per il pranzo.
EVENTO PASQUALE a CAULONIA
Nel pomeriggio trasferimento a Caulonia Superiore per partecipare all’antico rito processionale del Caracolo termine derivante dall'arabo karhara, che indica il girare o il ruotare, e infatti proprio girando si snoda la processione lungo le vie del paese. Questo ha origine da due distinti cortei che partono dalle rispettive chiese, preceduti dai membri delle congreghe coronati di spine, dalle statue trasportate dai loro appaltatori, per confluire in un punto centrale del paese “u buveri”. Da qui parte il corteo che attraverso i vicoli del Centro Storico, si reca in visita nelle Chiese più importanti fino ad arrivare nella piazza centrale del paese, accompagnato, durante il percorso, dalla banda musicale che suona marce funebri. Il corteo, nell’attraversare la piazza impiega più di un’ora, poiché dà luogo ad un complesso, ma ordinato movimento a chiocciola, in un singolare andirivieni di statue, fedeli, aste e confratelli. Infine la testa della processione arriva alla Chiesa Matrice ove confluiscono i partecipanti. Compiuta all’interno un ennesimo giro, il corteo si ricompone sulla piazza per raggiungere ciascuno la rispettiva Chiesa. Cena libera. Dopo la manifestazione, partenza per il rientro in hotel e pernottamento.
DOMENICA 20 APRILE 2025 – PASQUA A CAULONIA: L’AFFRUNTATA – BORGO DI GERACE
Colazione.
EVENTO PASQUALE a CAULONIA
Trasferimento a Caulonia dove, la domenica di Resurrezione, racconta attraverso la statua di San Giovanni e della Madonna, entrambe nascoste in punti diversi, la suggestiva "Svelata" nella piazza del paese. L'’immagine della Madonna si libera in una corsa catartica all’incontro gioioso con la statua del Figlio. In questo momento di trepidazione e di grandissima tensione emotiva, le folle degli astanti umanizzano con la loro partecipazione empatica gli stessi simulacri. Così, prima di “abbracciare” il Figlio, la Madre perde nel turbinio della corsa il suo manto nero e si mostra alla folla entusiasta nello sfarzo degli abiti, bianchi e azzurri. Pranzo libero. Con supplemento, rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita guidata del borgo medioevale di Gerace, importantissima città d'arte definita "centro storico monumentale" ricca di viuzze caratteristiche, un castello, un susseguirsi di chiese e palazzi nobiliari ed una maestosa cattedrale medioevale, la più grande della Calabria.
Passeggiata tra i negozi di artigianato locale, tra cui le ceramiche, tra le più famose della Calabria. Cena e pernottamento in hotel.
LUNEDI 21 APRILE 2025 – BALLO DEI GIGANTI
Colazione. Visita guidata nel pomeriggio del borgo di Gioiosa Ionica. Un viaggio nella storia, tra il borgo settecentesco e la parte medioevale del paese. Si visiterà il museo Civico di Palazzo Amaduri e poi, tra strette vie di origine medioevale si giunge in piazza del Plebiscito con la fontana monumentale borbonica e dove sarà possibile ascoltare i famosi “tamburi di San Rocco” e assistere al tradizionale Ballo dei Giganti, con figure alte 2 metri che in tempi antichi venivano usate per incutere timore negli avversari. Al suono incalzante dei tamburi, un ballo dei Giganti dal forte impatto emotivo per i suoi ritmi.
Pranzo libero. Con supplemento rientro in hotel per il pranzo. Fine dei servizi.