0964 23 31 48

 

Viaggi simili

 
l
0
 
Il tuo carrello è vuoto

Pollino tra rafting, trekking e civiltà arbereshe

Calabria

0
da € 237,00
CAL25-TG-0408      
Trattamento: Pensione come da programma      
Periodo: dal 01/04/2025 al 31/10/2025      
Notti: 4 giorni / 3 notti      
Durata: 4 giorni / 3 notti      
Min pax: 15      
Regione: CALABRIA      
ITINERARIO
 
;
Tariffe
 
Chiedi preventivo
 
Mappa
 
PROGRAMMA DEL TOUR - 4 GIORNI

1° GIORNO:
ARRIVO IN CALABRIA
  • FORMULA SOLO TOUR. Arrivo in Calabria con propri mezzi di trasporto.
In alternativa
  • FORMULA TOUR + BUS. Arrivo nel pomeriggio presso aeroporto di Lamezia Terme oppure stazione FFSS di Scalea, incontro con nostro pullman GT oppure Minivan.
Arrivo e sistemazione in hotel**** zona Corigliano Calabro. Cena e pernottamento.


2° GIORNO – VENERDI’:
RAFTING SUL FIUME LAO E MORANO CALABRO

Colazione e partenza verso un indimenticabile discesa in gommone lungo un canyon carsico scavato dal fiume Lao, uno dei corsi d’acqua più integri di tutta Italia. Il rafting prevede un percorso tecnico che ha una durata effettiva in acqua di circa 2 ore attraverso un percorso che partendo dalla Grotta del Romito si conclude a Papasidero; dove si è immersi nella natura a 360° abbastanza divertente per poter passare una giornata diversa e allo stesso tempo adrenalinica. Non vi è nessun tipo di limitazione, non è necessario saper nuotare, l'importante è non aver paura dell'acqua. Pranzo libero. Nel pomeriggio la visita si concluderà a Morano Calabro, entrato a far parte del Club Nazionale “I borghi più belli d’Italia” grazie al suo suggestivo centro storico che si presenta come un presepe arroccato al massiccio del Pollino con le case digradanti verso il basso. Interessante da visitare la chiesa di S. Bernardino da Siena, in stile tardo gotico, la collegiata di S. Maria Maddalena con la cupola e il campanile maiolicati giallo. Alla sommità dell’abitato troviamo i ruderi del castello. Visita al Museo del Nibbio, uno dei più interessanti musei naturalistici del sud Italia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.


3° GIORNO - VENERDI:
GOLE DEL RAGANELLO E CULTURA ARBERESHE

Colazione. Trasferimento a Civita, antico borgo arbereshe, le cui genti ancor oggi mantengono viva lingua, usi e costumi dell’antica origine albanese. Incontro con la guida. Dopo una breve visita alla chiesa greco-ortodossa di Santa Maria dell’Assunta, con preziose iconostasi, e dopo aver ammirato l’antico borgo con i suoi caratteristici comignoli, dal belvedere di Civita (quota 480 m slm) inizia l’escursione per scendere lungo le gole del Raganello (canyon tra i più maestosi d’Europa, con la sua lunghezza di circa 17 km) e giungere al Ponte del Diavolo (quota 220 m slm), antico ponte romano sulle gole del fiume Raganello situato lungo l’antica via che congiungeva la via Appia con la Annia Popilia. Dal Ponte il sentiero si inerpica lungo il crinale roccioso che costeggia le gole. Si giunge quindi al Belvedere Alto (quota 550 m slm), con vista sia sul canyon, sul borgo di Civita e sulle coste ioniche. Tra uliveti secolari si prosegue e si ridiscende a Civita.

  • TEMPO ORE:  2,50 ore
  • DISLIVELLO: da 480 m (Civita) a 220 m (ponte del Diavolo) a 550 m (belvedere), a 480 m (Civita)
  • TIPOLOGIA SENTIERO: Percorso ad anello
  • DIFFICOLTA’: T/E

Pranzo libero. Oppure, con supplemento, pranzo al ristorante con il seguente menù (o similare):

Antipasti caldi e freddi (prosciutto casereccio tagliato a mano, pecorino civitese, ricottine di stagione, capicollo, pancetta, salsiccia fritta di maiale, zuppa di fagioli, peperonata, frittelline di zucchine, frittatina di cipolla rosa di Tropea, melanzane alla paesana, patate alla contadina), primo piatto: maccheroni al ferretto con sugo di carne o cinghiale, Frutta, acqua, vino, caffè o digestivo.

Nel pomeriggio trasferimento a Frascineto per la visita del Museo delle Icone: un'esaustiva panoramica di quest'arte tipica delle comunità greco-ortodosse. Al termine:

  • Partecipazione ad uno spettacolo folk albanese in perfetto abito tradizionale. 

Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.


4° GIORNO - DOMENICA:
PARTENZA DALLA CALABRIA

Colazione. Fine del tour. Nel caso di soluzione “Tour + Bus”, trasferimento presso aeroporto di Lamezia Terme oppure stazione FFSS di Scalea e fine del tour.





Trekking nel Parco d'Aspromonte, nei sentieri della cultura grecanica di Gallicianò, Chorio di Roghudi e Bova. Suggestive le visite di Monte Grosso, di Palizzi Superiore (con i suoi catoi ed il...buon vino), per completare con la vallata delle "Grandi Pietre", monoliti che si ergono tra i boschi di...
500
da € 1.150,00
 
Tour di 3 giorni nei luoghi di Fede della Calabria. Un viaggio per pregare con Fratel Cosimo nel Santuario Madonna dello Scoglio. Ed inoltre, visita alle città d'arte medioevale di Gerace e Stilo, due tra i borghi più belli d'Italia.
500
da € 152,00